Footer2
Copyright © 2015, Design by ALPHA CAESAR Srl
Negli ultimi anni, all’interno del vasto mondo della lavorazione industriale del materiale lapideo, si stanno innovando nuove tecniche che consentono a questo materiale di rimanere uno dei più pregiati e dei più consumati all’interno del settore edile.
La crescente industrializzazione del 19° secolo, nonché il trasporto su rotaia, consentì una maggiore diffusione sia del materiale lapideo che delle tecniche di lavorazione.
In epoca romana l’utilizzo della pietra trova grande applicazione. Le tipologie di lavorazione si differenziano e vengono progressivamente migliorate.
Con il passare dei secoli la pietra diventò un materiale da costruzione di largo utilizzo, giungendo presto ad un processo di regolarizzazione dei prodotti.
La storia delle architetture composte dal materiale lapideo è da ricondurre al fenomeno fisico naturale dell’erosione, alle abilità umane dell’arte dello scavo e alla successiva sovrapposizione dei blocchi lavorati.
Le rocce lavorate e poste successivamente in opera subiscono numerose sollecitazioni da parte di agenti perturbanti presenti nell’ambiente.
La composizione delle pietre naturali, definite rocce, è individuata secondo il contenuto degli elementi prioritari quali SiO2, TiO2, Al2O3, Fe2O3, Cr2O3, FeO, MnO, MgO, CaO, Na2O, K2O, P205, e H2O espressi in percentuale o in parti per milione (ppm).
Il Laboratorio Prove Materiali dello IUAV è edificato in un’area periferica di Mestre, area che il Comune di Venezia ha destinato al nuovo polo scientifico-universitario sul bordo della laguna.
Si definisce roccia un agglomerato naturale composto da uno o una serie di minerali. Questi ultimi, di origine naturale, sono generalmente elementi solidi e inorganici con una composizione chimica omogenea, cioè costituita da un unico elemento chimico ben definito e riconoscibile.
La tecnica di finitura superficiale viene effettuata per conferire al materiale lapideo determinati aspetti che sfruttino al meglio le possibilità espressive: tessitura, colore, scabrezza, rugosità e disegno.
Copyright © 2015, Design by ALPHA CAESAR Srl
Created by tikytek
Copyright © 2022, www.stonebuster.it
Design by Zymphonies